Terapie
In cosa consiste e come si svolge la prima visita posturale?
La prima visita posturale consiste in un'analisi particolare e molto dettagliata dei traumi, delle malattie e degli interventi chirurgici occorsi nella vita del paziente. Quindi si fanno dei test per verificare la funzione deglutitoria, occlusale e visiva. Si osservano la respirazione del paziente e la forma del suo addome. Si valuta con particolare attenzione la postura e si eseguono test per verificare rigidità e disfunzoni. In base ai disagi o dolori che il paziente lamenta, si applicano infine determinate posture per mettere in tensione le varie catene muscolari.
Lo scopo è fare emergere la vecchia causa nascosta che sta causando i dolori nel presente. Una volta scoperta la causa, si è consapevoli di cosa trattare e in che direzione muoversi. Solitamente, la causa è sempre ben nascosta e mai presa in considerazione. È questo tratto distintivo che conferisce al nostro Metodo una marcia in più.
Presso quale studio si svolgono le sedute posturali?
Presso la nostra sede di Milano, in Via Cuzzi 2/4.
Qual è la durata di una terapia individuale?
La prima seduta è della durata di un’ora; le successive di 45 minuti.
Qual è la frequenza delle terapie individuali?
La logica di questo Metodo prevede una sola seduta a settimana; il corpo ha l’esigenza di recuperare l’impatto della seduta per almeno tre giorni e i restanti 3-4 giorni deve riorganizzarsi per la prossima “avventura” posturale.
Le vostre terapie sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi?
Sì, basta portare con sé la richiesta del proprio medico curante o dello specialista che riporti una di queste indicazioni:“ciclo di sedute posturali”, “ciclo di fisiochinesiterapia”, “ciclo di sedute di riabilitazione funzionale”, “ciclo di sedute a scopo antalgico”, specificando la ragione, per esempio “per lombalgia”.
Le assicurazioni riconoscono e coprono le vostre terapie?
Si, rispettando le diciture di richiesta del medico. Una fotocopia della richiesta dovrà essere allegata alla fattura.
Si, rispettando le diciture di richiesta del medico. Una fotocopia della richiesta dovrà essere allegata alla fattura.